
Vladimir Queiroz
Vladimir Queiroz è nato a Feira de Santana, Bahia, nel Sertão del Nord-Est brasiliano. Ha conseguito la specializzazione in Ingegneria del Petrolio presso l’Università Federale di Bahia, portando avanti, allo stesso tempo, la passione e l’amore per la letteratura e la poesia. Attraverso i suoi versi, rappresenta il suo paese nel mondo. L’autore ha già pubblicato in Brasile i seguenti libri: Seres & Dizeres (1996), Terracota (2001), Infantilis (2003), ABCdito e outros ditos mais (2003), Apokálupsis do sertão (2006), Luminescência (2008), Instinto (2010), Alcatruz (2011), Nuances (2012), Muxarabis (2015), Brasileirança (2016). L’opera Luminescência è stata tradotta e pre- sentata in Italia nel 2018 presso l’Università degli Studi di Perugia. Membro corrispondente del Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Européias (CLEPUL), Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, e dell’AIP, Associação Internacional de Paremiologia, Tavira (Portogallo), l’autore ha partecipato ad incontri letterari internazionali come conferenziere in Portogallo, Mozambico e Colombia. Conciliando la sua formazione scientifica con la vocazione poetica, Vladimir Queiroz, con i suoi versi intrinsecamente brasiliani, apre sempre nuovi percorsi di senso e nuove finestre sull’oltre e l’altrove. L’opera Nuances è stata tradotta in lingua rumena nel 2015 ed in lingua spagnola nel 2019.
“Vladimir Queiroz è il poeta moderno della Sintesi, della capacità di andare oltre le antitesi: tra l’aridità del dolore e la rinascita, tra fisicità e spiritualità, tra le culture diverse e infine tra la matematica e la letteratura. La sua formazione scientifica non gli impedisce, infatti, di approfondire la sua vocazione letteraria: la tradizionale monoreferenzialità del linguaggio matematico si sposa armoniosamente con la poesia, per sua natura profondamente connotata dai sentimenti umani”.
Valentina Bosi